top of page

Novità tributarie 2023

Immagine del redattore: Team studioerrediemme.itTeam studioerrediemme.it

Riteniamo utile riepilogare brevemente le principali novità tributarie dell'anno in corso.

 

Prima parte

Rottamazione quater cartelle esattoriali

Viene prevista la definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione (c.d. rottamazione delle cartelle esattoriali) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022. Il debitore beneficia dell’abbattimento delle somme affidate all’agente della riscossione a titolo di sanzioni e interessi, nonché degli interessi di mora, delle sanzioni civili e delle somme aggiuntive. Aderendo alla definizione agevolata prevista dalle norme in esame è abbattuto l’aggio in favore dell’agente della riscossione.

Chi fosse interessato o desiderasse maggiori informazioni è pregato di contattarci inviando una email con l'indicazione delle cartelle da rottamare (per avere la lista delle cartelle e delegarci quali intermediari è necessario accedere con Spid al sito di Agenzia delle Entrate Riscossione).

Definizione agevolata avvisi "bonari"

È possibile definire con modalità agevolate le somme dovute a seguito del controllo automatizzato (c.d. avvisi bonari), relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021, per le quali il termine di pagamento non sia ancora scaduto alla data di entrata in vigore del provvedimento in commento, ovvero i cui avvisi siano stati recapitati successivamente a tale data. Tali importi possono essere definiti con il pagamento: delle imposte e dei contributi previdenziali; degli interessi e delle somme aggiuntive; delle sanzioni nella misura ridotta del 3% (in luogo del 30% ridotto a un terzo), senza riduzione sulle imposte non versate o versate in ritardo. È prevista poi la definizione agevolata delle somme derivanti da controlli automatizzati le cui rateazioni sono ancora in corso all’entrata in vigore della norma in parola, mediante pagamento del debito residuo a titolo di imposte e contributi previdenziali, interessi e somme aggiuntive. Anche in tal caso le sanzioni sono dovute nella misura del 3%.

Chi fosse interessato o desiderasse maggiori informazioni è pregato di contattarci inviando una email con l'indicazione degli avvisi da definire (si tratta in genere dei pagamenti ancora in corso, a rate trimestrali, con mod. F24)

Altre misure

Annullamento automatico debiti fino a mille euro

Ravvedimento speciale

Sanatoria irregolarità formali

Definizione agevolata atti di accertamento

Definizione agevolata delle controversie tributarie

Conciliazione agevolata

Rinuncia agevolata alle controversie

Regolarizzazione versamenti

Chi fosse interessato o desiderasse maggiori informazioni è pregato di contattarci inviando una email.
 

Seconda parte

Altre novità

Assegnazione agevolata ed estromissione dei beni

Rideterminazione valore delle partecipazioni e dei terreni

Regime forfetario

Incremento dei limiti per la tenuta della contabilità semplificata

Tax credit gas ed energia

Flat tax incrementale

Redditi domenicali ed agrari

Superbonus 110% e altri bonus

Detrazione IVA per acquisto immobili green

Agevolazioni "prima casa" under 36

Limite all’utilizzo del contante

Chi fosse interessato o desiderasse maggiori informazioni è pregato di contattarci inviando una email.
 

Terza parte

Assegno unico Inps / Isee

Con avviso del 15/12/2022 l'Inps comunica che non è necessario procedere al rinnovo della domanda di Assegno unico e universale, in quanto liquiderà d'ufficio la prestazione a chi ne ha già beneficiato.

Sarà invece necessario rinnovare l'Isee qualora si volesse percepire l'Assegno in misura superiore al minimo previsto.

Dichiarazioni di intento

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le indicazioni operative comunicate in precedenza con la FAQ sulla fatturazione elettronica n. 49 e relativa alla compilazione delle fatture emesse dai fornitori di esportatori abituali.

Gli estremi delle lettere di intento ricevute devono essere inseriti utilizzando il blocco 2.2.1.16, a livello di singola linea di fattura, per ogni dichiarazione d’intento, come di seguito specificato:

  • nel campo 2.2.1.16.1 deve essere riportata la dicitura “INTENTO”

  • nel campo 2.2.1.16.2 deve essere riportato il protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento e il suo progressivo separato dal segno “-” oppure dal segno “/” (es. 08060120341234567-000001)

  • nel campo 2.2.1.16.4 deve essere riportata la data della ricevuta telematica rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e contenente il protocollo della dichiarazione d’intento.

 

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.


Cordiali saluti.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Studio Errediemme Srl tra professionisti - Partita Iva 09627130967 - Codice univoco M5UXCR1 - Note legali e Privacy

  • WhatsApp
  • Odcec Milano
  • Accesso a Fatture in Cloud
  • Accesso a TeamSystem Digital
  • AnyDesk (assistenza pc)
bottom of page