Obbligo di Pec per gli amministratori di società già attive al 01/01/2025
- Team studioerrediemme.it
- 18 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 giu
Aggiornamento del 23/06/2025 |
---|
In questi giorni i Conservatori di alcune Camere di Commercio, tra le quali quella di Milano, stanno pubblicando sui propri siti internet delle note dalle quali si evince che il termine del 30/06/2025, previsto dal Ministero delle Imprese, non si applica alle società iscritte presso di loro, ovvero che non verranno comminate sanzioni in caso di mancato adempimento, e che l'iscrizione potrà essere fatta in sede di future variazioni all'organo amministrativo. |
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l'obbligo, per gli amministratori di società (sia di capitali che di persone), di comunicare il proprio indirizzo Pec personale al Registro delle Imprese.
La scadenza per adeguarsi è fissata al 30 giugno 2025.
CHI E' INTERESSATO? Sono interessati gli amministratori di società di persone (Snc, Sas, ecc.) e di capitali (Srl, Spa, ecc.) già attive al 01/01/2025.
COSA BISOGNA FARE? Gli amministratori interessati devono comunicare un domicilio digitale personale ed esclusivo (cioè una Pec intestata direttamente a loro) al Registro delle Imprese.
Dettaglio
Non si tratta della Pec della società, già obbligatoria dal 2020, ma di un indirizzo Pec proprio dell’amministratore, pensato per favorire una comunicazione diretta con chi detiene il potere gestionale dell’impresa.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha chiarito che la Pec dell’amministratore deve essere:
distinta da quella aziendale;
riferita alla persona fisica e non all’organo collegiale.
Se una società ha più amministratori, ognuno deve avere una propria Pec personale registrata.
In caso di più incarichi in diverse società, lo stesso indirizzo Pec personale può essere utilizzato per tutte le imprese.
QUAL'E' IL TERMINE PER METTERSI IN REGOLA? Per le società già attive al 1° gennaio 2025, gli ammnistratori interessati devono mettersi in regola entro il 30 giugno 2025, nei seguenti casi: - la Pec dell’amministratore non è stata ancora registrata; - è stata usata la stessa Pec per società e amministratore.
I clienti amministratori di società, se interessati alla nostra assistenza per l'adempimento in oggetto, sono pregati di rispondere all'e-mail ricevuta indicando:
la propria Pec personale da iscrivere al Registro delle Imprese
oppure, la richiesta di assistenza per l'apertura di una Pec personale da iscrivere al Registro delle Imprese.
Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e porgiamo, frattanto, cordiali saluti.
Comments