top of page

Circolare per il cliente 449

  • Immagine del redattore: Team studioerrediemme.it
    Team studioerrediemme.it
  • 1 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Approvato il decreto correttivo su concordato e adempimenti

Consiglio dei Ministri, Comunicato stampa 26 luglio 2024

Il Consiglio dei Ministri, lo scorso 26 luglio 2024, ha approvato in via definitiva il decreto che contiene disposizioni correttive e integrative di tre decreti legislativi emanati in attuazione della legge delega per la riforma fiscale:

  • il D.Lgs. n. 221/2023, avente ad oggetto le disposizioni in materia di adempimento collaborativo;

  • il D.Lgs. n. 1/2024, su razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari e, infine,

  • il D.Lgs. n. 13/2024, recante disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale.

Il testo definitivo del decreto non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma da quanto è emerso tra le principali novità segnaliamo:

  • fissata al 31 ottobre la scadenza per l'invio delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi e all'IRAP;

  • ampliamento da 30 a 60 giorni del termine per il pagamento, integrale o della prima rata, degli avvisi bonari;

  • modifica al concordato preventivo biennale con l’introduzione di un regime di tassazione opzionale, applicabile al reddito incrementale concordato, con aliquote variabili dal 10% al 15%, in base all’affidabilità fiscale del singolo contribuente. In particolare, in base alla bozza del testo:

    • per i contribuenti che nell’anno 2023 avranno raggiunto un voto almeno pari a 8 la misura dell’imposta sostitutiva sarà del 10%;

    • per i contribuenti con un voto inferiore all’8 e fino a 6, l’aliquota sarà del 12%;

    • per i contribuenti con voto insufficiente l’aliquota sarà pari al 15%.

  • proroga per la quinta rata della rottamazione-quater, scaduta il 31 luglio 2024, fino al 15 settembre 2024.

Ravvedimento meno caro per le violazioni compiute dal prossimo 1° settembre

D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87, art. 3

Il D.Lgs. n. 87/2024 ha riformato l'istituto del ravvedimento operoso disciplinato dall'art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997.

Si ricorda che il ravvedimento operoso consiste nella possibilità di mettersi in regola spontaneamente applicando sanzioni ridotte fino a un massimo di un decimo del minimo, in base al tempo trascorso dalla violazione e a una serie di condizioni da considerare.

La modifica introdotta riguarda le sanzioni amministrative, che sono state rese generalmente meno onerose per le violazioni che saranno commesse dal prossimo 1° settembre 2024.

 

PRINCIPALI SCADENZE

Data scadenza

Ambito

Attività

Lunedì 30 settembre 2024

Comunicazione dati liquidazioni periodiche IVA – LIPE

Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel secondo trimestre.


Post recenti

Mostra tutti
Circolare per il cliente 458

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Dal 2025 spettano 60 giorni per definire gli avvisi bonari A decorrere dal 1° gennaio 2025, per poter...

 
 
 
Circolare per il cliente 457

MANOVRA 2025 La Legge di Bilancio 2025 Legge 30 dicembre 2024, n. 207 Il Senato, nella mattinata del 28 dicembre 2024, con 108 voti...

 
 
 
Circolare per il cliente 456

IVA Il versamento dell'acconto IVA Venerdì 27 dicembre 2024 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2024. Sono tenuti al...

 
 
 

Comments


Studio Errediemme Srl tra professionisti - Partita Iva 09627130967 - Codice univoco M5UXCR1 - Note legali e Privacy

  • WhatsApp
  • Odcec Milano
  • Accesso a Fatture in Cloud
  • Accesso a TeamSystem Digital
  • AnyDesk (assistenza pc)
bottom of page