top of page

Circolare per il cliente 410

Immagine del redattore: Team studioerrediemme.itTeam studioerrediemme.it

AGEVOLAZIONI

Approvato il decreto “Aiuti-quater”: novità in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, superbonus, utilizzo del contante e welfare aziendale

Comunicato stampa 10 novembre 2022

Il 10 novembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto “Aiuti-quater”, denominato anche decreto "Energia".

Il Decreto disciplina misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, superbonus, utilizzo del contante e welfare aziendale.

In particolare, il testo prevede:

  • la possibilità per le imprese di rateizzare fino a 36 rate mensili le bollette di luce e gas;

  • l'estensione a dicembre 2022 dei crediti d'imposta energetici;

  • una revisione del superbonus;

  • l'innalzamento del tetto del contante da 1.000 a 5.000 euro;

  • la riproposizione del credito d'imposta per l'adeguamento dei registratori telematici per il 2023;

  • welfare aziendale "esentasse", che vuole a incrementare gli stipendi dei lavoratori, attraverso il rimborso anche delle utenze (acqua, luce e gas), innalzando il tetto dell’esenzione fiscale dei fringe benefit aziendali, fino a 3 mila euro.).

Entro il 30 novembre l'autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid-19

Entro il 30 novembre 2022 i soggetti beneficiari degli "aiuti di Stato Covid-19" devono presentare all'Agenzia delle Entrate un'autodichiarazione nella quale attestano che l'importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 novembre 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste.

Nell'autodichiarazione vanno indicati anche gli eventuali importi eccedenti i massimali previsti che i beneficiari intendono volontariamente restituire o sottrarre da aiuti successivamente ricevuti per i quali vi sia capienza nei relativi massimali. Gli importi sono comprensivi degli interessi da recupero, calcolati ai sensi del Regolamento (CE) n. 794/2004 della Commissione del 21 aprile 2004.

L'autodichiarazione deve essere presentata esclusivamente con modalità telematiche:

  • direttamente dal contribuente,

  • oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni.

IVA

Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 30 novembre 2022

Scade il prossimo 30 novembre il termine per inviare le comunicazioni trimestrali dei dati IVA relativi al terzo trimestre 2022 (sia nel caso in cui l’imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente).

La comunicazione (LIPE) deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre.

Qualora entro la scadenza vengano presentate più comunicazioni, l’ultima sostituisce le precedenti.

L'omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche è punita con la sanzione amministrativa da 500 euro a 2.000 euro.

ANTIRICICLAGGIO

Titolare effettivo: comunicazione al Registro delle imprese

D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, art. 21

Gli Uffici del Registro delle imprese stanno comunicando con messaggi PEC il prossimo avvio della procedura che consentirà alle società di capitali di comunicare il Titolare effettivo al Registro delle imprese come previsto dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio.

Il Titolare effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla l’impresa, ovvero ne risulta beneficiaria.

I soggetti che dovranno comunicare il Titolare effettivo al Registro delle imprese sono:

  • le imprese dotate di personalità giuridica, quindi, ad esempio, tutte le s.r.l. (ordinarie, semplificate, start-up innovative, ecc.), le s.p.a., e altre società di capitali;

  • le persone giuridiche private, come le fondazioni e le associazioni riconosciute;

  • i trust e gli istituti giuridici affini ai trust.

La Camera di commercio renderà disponibili a breve, non appena completato l’iter normativo, gli strumenti operativi per questo prossimo adempimento. Sono invece già fruibili:

  • il portale web titolareeffettivo.registroimprese.it, punto d’accesso per informazioni e riferimenti normativi. Tramite il portale è possibile richiedere assistenza e ottenere tutto il supporto necessario.

  • dal portale sarà accessibile il servizio per la compilazione e l’invio telematico della pratica di comunicazione del Titolare effettivo. Questa pratica non consente alcuna forma di delega, pertanto è richiesta la firma digitale dell’amministratore della società;

  • il dispositivo di firma digitale, che può essere richiesto alla Camera di commercio: online su id.infocamere.it, o rivolgendosi agli sportelli camerali; oppure è possibile scegliere fra le altre soluzioni di mercato.

 

PRINCIPALI SCADENZE

Mercoledì 30 novembre 2022

IRPEF, IRES, IRAP

Termine per la trasmissione telematica:

  • della dichiarazione dei redditi/unificata persone fisiche, società di persone e società di capitali con esercizio coincidente con l'anno solare;

  • della dichiarazione annuale IRAP di persone fisiche, società di persone e società di capitali con esercizio coincidente con l'anno solare.

LIPE

Termine per la trasmissione telematica all’Agenzia Entrate, direttamente o tramite un intermediario abilitato, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative al III trimestre.

Venerdì 16 dicembre 2022

IMU/TASI

Versamento 2a rata 2022


Post recenti

Mostra tutti

Circolare per il cliente 458

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Dal 2025 spettano 60 giorni per definire gli avvisi bonari A decorrere dal 1° gennaio 2025, per poter...

Circolare per il cliente 457

MANOVRA 2025 La Legge di Bilancio 2025 Legge 30 dicembre 2024, n. 207 Il Senato, nella mattinata del 28 dicembre 2024, con 108 voti...

Circolare per il cliente 456

IVA Il versamento dell'acconto IVA Venerdì 27 dicembre 2024 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2024. Sono tenuti al...

Comments


Studio Errediemme Srl tra professionisti - Partita Iva 09627130967 - Codice univoco M5UXCR1 - Note legali e Privacy

  • WhatsApp
  • Odcec Milano
  • Accesso a Fatture in Cloud
  • Accesso a TeamSystem Digital
  • AnyDesk (assistenza pc)
bottom of page