top of page
Immagine del redattoreTeam studioerrediemme.it

Circolare per il cliente 455

IMPRESE

Scatta l’obbligo di assicurazione contro i danni causati da calamità naturali

Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, commi 101 e segg.

Dal 2025 tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali.

La legge di Bilancio per il 2024 ha introdottol'obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un'assicurazione contro i danni causati da calamità naturali (art. 1, commi 101 e segg., della legge 30 dicembre 2023, n. 213), con scadenza fissata per il 31 dicembre 2024.

VERSAMENTI

Ufficiale per alcuni contribuenti il rinvio al 16 gennaio del versamento del secondo acconto delle imposte

Ministero dell'Economia e delle Finanze, Comunicato stampa 27 novembre 2024, n. 136

Con comunicato n. 136 del 27 novembre 2024, il MEF ha dichiarato che, nel quadro dei lavori per la conversione del D.L. 19 ottobre 2024, n. 155 (approvato il 29 novembre al Senato e ora all’esame della Camera), il Parlamento ha approvato un emendamento che prevede, per i titolari di partita IVA che nell’anno precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro, la proroga al 16 gennaio 2025 del termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi, scaduto il 2 dicembre.

La proroga non riguarda il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

I contribuenti potranno effettuare il versamento del secondo acconto in unica soluzione o in cinque rate mensili di pari importo, da gennaio a maggio 2025.

Entro il 16 dicembre il versamento della seconda rata IMU 2024

Il 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata IMU per l’anno d’imposta 2024.

Il presupposto dell’IMU è il possesso di immobili. Il possesso dell’abitazione principale o assimilata non costituisce però presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.

Il 17 giugno 2024 è scaduto il termine per il versamento della prima rata di acconto per l’anno d’imposta 2024.

 

PRINCIPALI SCADENZE

Data scadenza

Ambito

Attività

Soggetti obbligati

Modalità

Lunedì 16 dicembre 2024

IMU/TASI

Versamento 2a rata 2024

Proprietari di beni immobili e titolari di diritti reali di godimento su fabbricati, terreni agricoli e aree fabbricabili.

Mod. F24 online

Venerdì 27 dicembre 2024

IVA

Termine per il versamento dell’acconto IVA

Soggetti esercenti attività d’impresa e/o arti e professioni in regime IVA.

Mod. F24 online


Post recenti

Mostra tutti

Circolare per il cliente 457

MANOVRA 2025 La Legge di Bilancio 2025 Legge 30 dicembre 2024, n. 207 Il Senato, nella mattinata del 28 dicembre 2024, con 108 voti...

Circolare per il cliente 456

IVA Il versamento dell'acconto IVA Venerdì 27 dicembre 2024 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2024. Sono tenuti al...

Circolare per il cliente 454

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Riaperti i termini per l'adesione al concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre D.L. 14 novembre 2024,...

Comments


bottom of page